Il bambino può trovare la soluzione di un problema con un atto di invenzione.
La manifestazione del gioco simbolico non è immediata: vi è una prima fase, che emerge nello stadio precedente (stadio del pensiero senso-motorio) in cui il gioco è prevalentemente di manipolazione, ossia il bambino cerca di capire come è fatto l'oggetto; la fase successiva non è ancora simbolica ma di funzione: il bambino utilizza l'oggetto per la funzione che assume nella realtà (ad esempio usa un cucchiaio per dar da mangiare al pupazzo). Il passo seguente è simbolico: egli utilizza l'oggetto assegnandoli un significato diverso da quello reale (il cucchiaio diviene un aereo con cui giocare).
E' importante che si predisponga di materiale ricco di opportunità diversificate di esercizio, per consentire al bambino giochi di finzione, di identificazione e di immaginazione.

Nessun commento:
Posta un commento