Per poter parlare di Gioco Simbolico è necessario fornirne una definizione. Esso si riferisce ad una condotta ludica che si manifesta e si sviluppa nella prima infanzia e che si fonda su un processo di significazione indiretta, ovvero un processo simbolico. In questo tipo di comportamento, un elemento fisicamente presente viene utilizzato al "posto di" un elemento assente, ma evocato e rappresentato mentalmente. L'esordio del gioco simbolico risulta cruciale in quanto porta ad approfondire i processi che stanno alla radice del pensiero, nodo fondante la teoria di Piaget. Quest'ultimo afferma che la rappresentazione mentale è riflesso esclusivamente dell'attività percettiva, cioè il bambino è in grado di interiorizzare un certo schema di azione. Dunque, l'esordio del simbolismo ludico è sintomo della capacità di riflettere. La rilevanza educativa di tale comportamento è stata successivamente ripresa da Lev S. Vygotskij, del quale vi parlerò nel prossimo post!
sabato 1 ottobre 2011
Introduzione al Gioco Simbolico
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento