venerdì 10 febbraio 2012

L'adulto e il gioco simbolico

Abbiamo visto che il simbolismo nell'attività ludica
costituisce una delle tappe fondamentali dello sviluppo del bambino, non solo dal punto di vista cognitivo, ma anche sociale e pertanto tale fase dev'essere potenziata, affinchè il bambino si sperimenti in questa dimensione. In tutto questo, però, non ho trattato la posizione dell'adulto. Egli si
dispone fisicamente dentro all'area di gioco del bambino, comunicando così la sua attenzione e disponibilità.

E' un'adulto però che non propone, ma che viceversa resta in attesa delle iniziative del bambino, in particolare in quelle che risultano ambigue, ossia in quelle che hanno o potrebbero avere un carattere ludico-simbolico (di per sè l'esordio del gioco simbolico presenta nodi metodologici che rendono difficile l'osservazione del suo manifestarsi). Di fronte a queste iniziative ambigue, quando si manifestano, l'adulto interviene rispecchiandole con ill proprio comportamento, accompagnato da verbalizzazioni congrue: ad esempio, di fronte al bambino che si mette il cucchiaio alla bocca coe per imboccarsi, l'adulto si porterà il cucchiaio alla bocca facendo chiaramente il gesto di imboccarsi e commentando "buona la pappa". In definitiva, la possibilità di cogliere l'esordio del gioco simbolico, in maniera netta, coincide con l'attivazione di una relazione educativa con un adulto che, negoziando con il bambino il significato più o meno simbolico del suo gioco, di fatto promuovere la comparsa delle condotte ludiche-simboliche.

lunedì 6 febbraio 2012

Attività strutturata

Oggi ho pensato ad un'altra attività che potremmo proporre ai nostri piccoli...un'attività di gruppo che vada, oltretutto, a potenziare anche l'aspetto percettivo. Utilizzando degli scatoloni vuoti, uniti da una corda, portiamo i bambini.....in gita al mare! eh si... Gli scatoloni servono per "far finta" di viaggiare con il treno. Per la spiaggia possiamo utilizzare dei materassini, se possibile di colore giallo, mentre per il mare dei materassini blu. In spiaggia faremo trovare dei secchielli, palette,formine e delle conchiglie. Inoltre, possiamo arricchire questo gioco con l'utilizzo di un apparecchio radiofonico per richiamare i suoni del treno e del mare. Siete pronti?!

mercoledì 1 febbraio 2012

Giochiamo?

Ecco un'idea di gioco simbolico per i bimbi!
Costruire una cucina cucendola attorno ad uno sgabello o a un tavolino che non utiliazziamo più. Non manca proprio nulla per i nostri cuochi: c'è il rubinetto con lavello in tela azzurra e i fuochi di tela rossa, di colore più intenso al centro per simulare la fiamma del fuoco; a destra sono poste le manopole per l'accensione, di fronte il canovaccio e il mestolo di legno...tutto l'occorrente per metterci all'opera! Divertimento garantito per grandi e piccini!